Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli - , Provincia di Pisa

Indirizzo: Provincia di Pisa, Italia.
Telefono: 050539111.
Sito web: parcosanrossore.org
Specialità: Parco, Parco con piste ciclabili, Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Barbecue, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Adatto per feste di compleanno per bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi, Parco per cani.
Opinioni: Questa azienda ha 10373 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli Provincia di Pisa, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

  • Lunedì: 07:30–19:30
  • Martedì: 07:30–19:30
  • Mercoledì: 07:30–19:30
  • Giovedì: 07:30–19:30
  • Venerdì: 07:30–19:30
  • Sabato: 07:30–19:30
  • Domenica: 07:30–19:30

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, pensata per offrire una guida completa e invitante:

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli: Un Gioiello Toscano

Il Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, situato in Provincia di Pisa, Italia, rappresenta un'oasi di biodiversità e bellezza naturale, un luogo ideale per chi cerca relax, attività all'aria aperta e un contatto autentico con la natura toscana. È un’area protetta di notevole importanza, riconosciuta per la sua ricca varietà di habitat e la sua straordinaria fauna e flora. Il parco si estende lungo la costa della Toscana, abbracciando un territorio variegato che include zone umide, pinete, boschi e l’incantevole lago di Massaciuccoli.

Caratteristiche Principali e Attività

Il parco offre una vasta gamma di attività per soddisfare i gusti di tutti:

Piste ciclabili: Un sistema di percorsi ciclabili ben segnalati permette di esplorare il parco in bicicletta, ammirando panorami mozzafiato e immergendosi nella natura.
Riserva Naturale: Una parte significativa del parco è designata come Riserva Naturale, garantendo la protezione di specie animali e vegetali rare e protette.
Attrazione Turistica: Grazie alla sua bellezza e alla varietà di esperienze offerte, il parco è una meta turistica sempre più popolare.

Il parco è particolarmente apprezzato per la sua atmosfera tranquilla e rigenerante. Molti visitatori sottolineano la possibilità di trovare serenità e silenzio, perfetti per staccare dalla frenesia della vita quotidiana. L'ampiezza dei parcheggi e la presenza di aree picnic rendono l'esperienza piacevole e accessibile a tutti.

Servizi e Accessibilità

Per garantire un’esperienza confortevole, il parco mette a disposizione:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Bagni pubblici
Barbecue
Tavoli da picnic
Bar

Il parco è particolarmente adatto per famiglie con bambini, offrendo escursioni adatte ai bambini e aree giochi. È inoltre possibile organizzare feste di compleanno per bambini, creando un'esperienza indimenticabile. Gli amanti dei cani potranno portare i propri amici a quattro zampe, godendosi le passeggiate nel parco (sono ammessi i cani).

Informazioni Utili

Telefono: 050539111
Sito web: parcosanrossore.org
Opinioni: Questa azienda ha 10373 recensioni su Google My Business con una media di 4.4/5.

La vasta platea di recensioni online testimonia la grande soddisfazione dei visitatori, che sottolineano la qualità dei servizi, la bellezza del paesaggio e l'atmosfera accogliente del parco. Molti visitatori evidenziano la possibilità di percorrere tratte significative tra Pisa e Marina di Pisa, immersi nella natura e godendo di una piacevole passeggiata. La possibilità di trascorrere del tempo in aree bracieri e di organizzare picnic sono spesso citate come aspetti positivi.

Conclusione e Invito all'Esplorazione

Il Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è una destinazione che merita di essere scoperta. Rappresenta un’occasione per immergersi nella natura toscana, rilassarsi e godere di attività all’aria aperta. Per ulteriori informazioni, dettagli sulle attività in programma e per prenotare eventuali servizi, vi invitiamo a visitare il sito web parcosanrossore.org. Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile in questo splendido angolo di Toscana

👍 Recensioni di Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli - , Provincia di Pisa
Giovanni
5/5

Il parco offre serenità, silenzio e tanto relax. Ideale per gruppi, famiglie e coppie, area bracieri, parcheggi ampi, aree picnic rendono davvero il parco un paradiso in terra, lo consiglio senza ombra di dubbio.

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli - , Provincia di Pisa
Lorenzo B.
5/5

Seguito percorso che da Pisa arriva fino a marina di Pisa, per un totale di 30km tra andata e ritorno. Per gran parte del percorso si è immersi nella natura e si sta divinamente.

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli - , Provincia di Pisa
Fulvio S.
1/5

Non conosco il resto del territorio del parco, ma le pinete lungo l'Aurelia da Tombolo in direzione sud, sono una discarica a cielo aperto da anni! È veramente uno stato di abbandono che fa male a chi ama le zone verdi e la natura.

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli - , Provincia di Pisa
Roberto L.
5/5

Un vero paradiso naturale, fantastico in tutte le stagioni. Si apprezzano il silenzio, gli odori, la varietà botanica, l'infinita rete di sentieri percorribili.
Da soli o col proprio cane, è il massimo!

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli - , Provincia di Pisa
Angelo M.
5/5

Parco spettacolare con lunghi percorsi.Almeno in inverno, con poche persone, potrebbero tenere aperte tutte le vie

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli - , Provincia di Pisa
Barbara R.
5/5

Una gita alla scoperta di un luogo a due passi da Casa, ottima guida Michele Colombini di vadoevedo che con semplicità e allegria ci ha fatto conoscere anche i lati storici di questo luogo oltre a guidarci lungo il percorso naturalistico.
Il finale al tramonto sulla spiaggia è stato molto emozionante.

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli - , Provincia di Pisa
Maria E. B.
4/5

Abbiamo visitato il parco in bicicletta senza guida, quindi solo nelle zone ad accesso libero.
Il parco è molto affascinante, con diverse tipologie di ambienti e una enorme biodiversità.
Per quanto riguarda la gestione invece: ti dicono di scaricare la app ufficiale dal sito del parco, ma per molti tipi di telefono pare non esistere, e comunque nel parco la copertura è scarsissima...
Non offrono uno straccio di mappa cartacea, ma devi fotografare un cartellone con la mappa dove sono segnati i codici dei vari sentieri e le strade hanno un nome...peccato che quando poi si entra nel parco non esista nessun numero, cartello o altra indicazione di dove ci si trova.... Alcune strade hanno anche il nome sbagliato...
Perdersi nella natura è molto romantico.....ma metteteli due numeretti sui sentieri!!

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli - , Provincia di Pisa
M
1/5

Ho recentemente trascorso una giornata nell'area "LA BUCA DEL MARE" di questa riserva e ci sono diversi aspetti che necessitano miglioramenti.

COMUNICAZIONE: Le spiegazioni iniziali erano chiare, ma mancava completamente l'interazione da parte della guida dell'agenzia. Un approccio più coinvolgente, farebbe la differenza. Ricordate che questi introiti derivati da questo servizio, sono importanti per la vs. amministrazione.

ASSEGNAZIONE DEGLI OMBRELLONI: La cosiddetta assegnazione "automatica" degli ombrelloni sul sito dell'agenzia è poco credibile e poco trasparente. Con pochi ombrelloni disponibili, perché non permettere la scelta diretta al momento della prenotazione?

SOSTENIBILITA' DEL TRASPOSTO IN SPIAGGIA: Il trenino per raggiungere il lido ha delle serie difficoltà di funzionamento ed è inquinante, contrastando con gli obiettivi della riserva. In un contesto naturale e delicato come questo, ci si aspetta un mezzo di trasporto più ecologico. Ai visitatori vengono fatte numerose raccomandazioni di ogni tipo, ma va tenuto BEN presente che I GESTORI DEVONO ESSERE I PRIMI A DARE IL BUON ESEMPIO DI CURA DI QUESTO AMBIENTE.

IL "LIDO": Ottima posizione, ma ma perché appiccicare gli ombrelloni a distanza ravvicinata? Questo NON è un servizio rivolto alle MASSE, ma un servizio che ambisce a offrire ai clienti (visitatori) disposti a pagare (anche di più) un'esperienza diversa, con maggiore privacy. Chi paga e sceglie di venire qui LO FA PER EVITARE L'AFFOLLAMENTO E TRASCORRERE UNA GIORNATA IN UN AMBIENTE INCONTAMINATO. È per questo che paga e si aspetta un organizzazione che rispecchi queste premesse.

TAVOLI: L'area tavoli è apprezzata, ma è l'abitudine di "prenotarli" subito (appoggiando i propri viveri), che andrebbe abolita.

SERVIZI IGIENICI: Pulizia impeccabile.

DOCCE: La presenza delle docce esterne è positiva, ma dovrebbe essere consentito l'uso di saponi naturali non schiumogeni. In un'area protetta, è fondamentale evitare che oli e creme solari inquinino le acque. La sabbia filtra naturalmente e, con prodotti ecologici, l'impatto ambientale sarebbe minimo.

CARTELLONISTICA LIDO: troppi cartelli, e poco chiari. Andrebbe fatto il punto sui percorsi e i cartelli esposti, chiedendosi soprattutto se per chi arriva per la prima volta abbiano senso. Spesso, non ne hanno. Meglio pochi, ma ben fatti.

GESTIONE DELLA RIVA: So che questo aspetto non riguarda direttamente l'agenzia, ma un grande problema è LA QUANTITA' DI RIFIUTI DI PLASTICA sulla riva. Capisco le restrizioni della riserva, ma non c’è giustificazione per NON rimuovere la plastica. La riva va pulita REGOLARMENTE, coinvolgendo anche volontari se necessario, che sono una risorsa fondamentale. Con buona volontà e CAPACITA' DI COORDINAMENTO, si potrebbero organizzare frequenti campagne di pulizia, incentivando scuole, studenti e tutti coloro che amano e frequentano quest'area. Esistono strategie semplici e a costo minimo (se non zero) per i gestori. Lasciare questi rifiuti dà l'impressione di un'area trascurata, più simile a una DISCARICA che a un paradiso naturale e credo fermamente che siamo tutti d'accordo che non sia accettabile che il fiore all'occhiello di questa zona, venga lasciato in questo stato di degrado!

CONCLUSIONE: l'intera Riserva ha un grandissimo potenziale, ma per mantenerlo e farlo crescere, servono interventi mirati e un'importante impegno e attenzione ai dettagli. La prima impressione conta e, purtroppo, non è stata positiva. Spero che questi suggerimenti vengano presi in considerazione per migliorare l’esperienza futura dei visitatori.

Go up