Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina - Fara In Sabina, Provincia di Rieti

Indirizzo: Piazza Duomo, 3, 02032 Fara In Sabina RI, Italia.
Telefono: 3802838920.
Sito web: visitfarainsabina.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 77 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina Piazza Duomo, 3, 02032 Fara In Sabina RI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 10–13, 14–18
  • Venerdì: 10–13, 14–18
  • Sabato: 10–13, 14–18
  • Domenica: 10–13, 14–18

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina: Una Oasi Storica nella Sabina Romana

El Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina, con la dirección Piazza Duomo, 3, 02032 Fara In Sabina, Italia, è un luogo di importanza storica e culturale nella valle sabina. Questo museo, collocato nel palazzo dei Brancaleoni, offre un'esperienza unica per chi ama scoprire la storia e la cultura della zona.

Informazioni utili

Indirizzo: Piazza Duomo, 3, 02032 Fara In Sabina, Italia

Telefono: 3802838920

Sito web: visitfarainsabina.it

Specialità: Museo, Attrazione turistica

* Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini

Descrizione del Museo

Il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina è un'istituzione culturale che ospita una vasta collezione di artefatti archeologici che raccontano la storia della zona. I visitatori possono ammirare stupendi manufatti, come il carro del principe (tomba 11) e il trono (tomba 36), che lasciano senza fiato.

Il museo è stato organizzato nel palazzo dei Brancaleoni, che conferisce un'atmosfera incantevole ai visitatori. La guida Valentina offre spiegazioni professionali sui vari oggetti esposti, rendendo l'esperienza ancora più completa e coinvolgente.

Opinioni dei visitatori

Il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina ha ricevuto recensioni eccezionali su Google My Business con una media delle opinioni di 4.6/5. I visitatori elogiano la varietà e la qualità dei manufatti esposti, la professionalità della guida e l'atmosfera unica del palazzo.

Un piccolo Museo Archeologico civico ma pieno di storia con stupendi manufatti della nostra bella terra sabina. Alloggiato nel palazzo dei Brancaleoni conferisce un'atmosfera incantevole. Professionalità e spiegazioni da parte della nostra guida Valentina. Da non perdere il carro del principe (tomba11) e il trono (tomba36). Vasellame, armi e monili lasciano stupefatti. Un'ora ripagata.

Conclusione

Il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina è un'esperienza culturale inattesa per chi ama scoprire la storia e la bellezza della Sabina romana. Con la sua collezione di artefatti archeologici, la guida professionale e l'atmosfera unica del palazzo dei Brancaleoni, questo museo è una destinazione obbligata per chi cerca di scoprire la vera essenza della zona.

Per pianificare la sua visita, ti invitiamo a visitare il sito web ufficiale del museo: visitfarainsabina.it. Contattarci non è facile, infatti il loro numero di telefono è 03802838920.

👍 Recensioni di Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina - Fara In Sabina, Provincia di Rieti
Angelo T.
5/5

Un piccolo Museo Archeologico civico ma pieno di storia con stupendi manufatti della nostra bella terra sabina. Alloggiato nel palazzo dei Brancaleoni conferisce un'atmosfera incantevole. Professionalità e spiegazioni da parte della nostra guida Valentina. Da non perdere il carro del principe (tomba11) e il trono (tomba36).
Vasellame, armi e monili lasciano stupefatti. Un'ora ripagata.

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina - Fara In Sabina, Provincia di Rieti
Domenico C.
4/5

Il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina ospita da poco più di due mesi una mostra : in questo caso si può ben dire che si tratta di un ritorno a casa piuttosto atteso dagli addetti ai lavori e dagli appassionati. Di fatto fa da conclusione ad una vicenda tra le più travagliate ed avventurose dell'archeologia romana e riguarda il ritorno di un patrimonio di grande valore per la Sabina, frutto dell'attività preziosa della Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio per l'area di Roma e la provincia di Rieti. Parliamo del carro di Eretum e di tutto il suo corredo proveniente dalla necropoli di Colle del Forno (territorio di Montelibretti). La tomba XI che lo conteneva fu trovata durante lavori clandestini ed entrò illegalmente nel commercio antiquariato negli anni '70 . Il corredo al carro, una sorta di calesse a due cavalli, il corredo esposto comprende ritrovamenti effettuati a Cures ed Eretum con regolarità dopo gli anni sopra citati. Il carro comprende alcune lamine di bronzo lavorate a sbalzo e realizzate da artisti etruschi. Queste lamine mostrano uccelli ed animali fantastici che si rincorrono, compresi leoni e leonesse. Il principe di Eretum era un personaggio illustre, sicuramente un condottiero e per il suo rango e status sociale se ne doveva conservare la memoria dopo la morte.

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina - Fara In Sabina, Provincia di Rieti
Anna D. S.
1/5

Ho dato solo una stella per tutto quanto segue. La prima domenica di novembre siamo stati a visitare Fara Sabina ... una delusione su tutti i fronti. Le uniche 2 cose da vedere che ci sono oltre il pozzo in piazza e la chiesa trovata chiusa di domenica mattina sono il convento ed il museo archeologico praticamente impossibili da visitare. Al museo leggiamo che si può accedere solo ad orari precisi ...ok aspettiamo... Ma è tutto chiuso e al panificio di fronte chiediamo informazioni libci dicono che c'è un solo custode anzi una che fa tutto, biglietti e guida del museo e per questo è tutto chiuso, la biglietteria apre solo pochi minuti prima dell'orario di visita. Ok aspettiamo.... poi scopriamo che se a quell'ora gli aspiranti visitatori son solo due come nel nostro caso il giro visita "salta" ... non vale la pena accompagnare solo due persone. 😡 I'ex convento di clausura invece Idem! ora è praticamente visibile solo ai gruppi o forse anche singoli che vi alloggiano a pensione per alcuni giorni in ritiro spirituale ... i visitatori occasionali non riescono a vedere ne una monaca né un custode a cui chiedere informazioni e possono praticamente vedere solo parte delle mura dall'esterno. Per me è inutile andare a fare una gita a Farà Sabina

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina - Fara In Sabina, Provincia di Rieti
Francesco G.
5/5

Il Museo archeologico di Fara in Sabina è ospitato nell’elegante palazzo rinascimentale della famiglia Brancaleoni eretto sulle preesistenti strutture tardo medievali appartenute alla famiglia Castellani.
Si tratta di un piccolo gioiello che raccoglie i ritrovamenti sepolcrali del circondario di Fara e li coordina egregiamente in un percorso che testimonia la cultura e la civiltà sabina nei secoli in cui i Sabini, all’apice della loro potenza, hanno visto sorgere all’orizzonte la città rivale- Roma- e ne hanno contrastato l’espansionismo.
I reperti sono presentati con una sequenza cronologica che ne rende agevole la lettura.
Il Cippo di Cures con i suoi caratteri mutuati dalle culture spartana ed etrusca e adattati alla fonetica delle valli sabine, chiude la visita alla prima sezione del Museo.
Una seconda, ma preziosa sezione si trova nella Sala del Monte Frumentario, al primo piano del palazzetto rinascimentale che sorge di fronte a Palazzo Brancaleoni, proprio sopra al forno.
All’interno un coinvolgente allestimento multimediale che contestualizza il trono di Eretum ritrovato nella tomba di un re sabino nella necropoli di Colle del Forno.
Il Museo archeologico è un’opportunità da non perdere sia per i contenuti che per l’allestimento.
Complimenti allo staff, consapevole di custodire un vero gioiello di storia e di cultura.
Il Museo di Fara in Sabina merita una visita non frettolosa inserita anche nel contesto più ampio del borgo antico e dei suoi vicoli silenziosi.

Tornerò a visitare il Museo con più tempo a disposizione. Lo merita davvero.

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina - Fara In Sabina, Provincia di Rieti
Cinzia M.
5/5

Finalmente sono riuscita a visitare questo piccolo ma prezioso museo, dove è esposto il carro cerimoniale di un principe sabino risalente al VII secolo avanti Cristo, che emozione poterlo ammirare!!!! Ed anche il trono di terracotta....consiglio a tutti di andare per conoscere meglio la storia che ci circonda. Ho trovato cortesia e gentilezza, ed una guida tutta per me....bellissime emozioni.....

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina - Fara In Sabina, Provincia di Rieti
Odisseo G.
5/5

Una vera perla! Un piccolo museo ricco di contenuti che aiutano a comprendere la storia del territorio in epoca pre-romana e romana. Personale molto disponibile e competente.

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina - Fara In Sabina, Provincia di Rieti
Romeo A.
5/5

Non ci aspettavamo di trovare 3 attrazioni importanti, in un paese che purtroppo si sta spopolando.
Il Museo, la sala del trono e il museo del silenzio. La guida, la Signora Chiara, da sola merita 20 stelle.

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina - Fara In Sabina, Provincia di Rieti
Margherita P.
5/5

Ringrazio la guida, Lavinia, per averci illustrato con competenza e passione la parte archeologica dell’esposizione, dalle origini del popolo sabino fino al periodo dell’espansione romana. Ottima la scelta di ospitare all’interno del museo la mostra dell’artista e architetto Giuseppe Ponzio; le cui opere, contraddistinte da una fitta trama di segni, si presentano come una sorta di scrittura atavica o di linguaggio criptico e si trovano in perfetta armonia con le incisioni sabine, non ancora decodificate, presenti in alcuni reperti esposti nel museo.

Go up